Le nostre proposte per CAI, gruppi organizzati e famiglie:
- Consonno : La città dei Balocchi
- Figina. Un monastero cluniacense sul Monte di Brianza.
- Il Sentierone. Dal progetto “ Dalla pianura al Lago”.
- Le filande di Ello. Il baco, il gelso e la seta.
- Percorso della devozione
- Uccellacci e uccellini . Camminata tra Birdwatching e natura
- Erbe commestibili selvatiche
- I colori della natura: le piante tintorie
- I colori della natura: i fiori del Monte
Consonno : La città dei Balocchi
Inquadramento generale del luogo dove si svolge l’attività . Il territorio del Monte di Brianza.
Consonno prima della cura: l'antico comune rurale
Consonno durante la cura: il delirio visionario ed improbabile di un imprenditore.
Consonno dopo la cura: la cementificazione, lo smarrimento delle origini e delle identità.
Gli anni dell’abbandono.
Quale futuro per Consonno: Tra mille idee, proposte e strumenti urbanistici.
DESTINATARI : Gruppi organizzati, associazioni, Cai, adulti, scuole medie inferiori e istituti superiori
DOVE : Olginate.
DURATA : 3 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO : tutto l’anno
Per informazioni : [email protected]
Figina. Un monastero cluniacense sul Monte di Brianza.
Inquadramento generale del luogo dove si svolge l’attività. Il territorio del Monte di Brianza.
Aspetti storici collegati al nome.
Figina: la fondazione e la prima diffusione del toponimo “Brianza”.
Dall'abbazia di Cluny a Figina: passeggiata nei secoli centrali del medioevo.
La chiesa e i vari corpi di fabbrica nelle varie epoche.
DESTINATARI : Gruppi organizzati, Cai e associazioni, scuole medie inferiori e istituti superiori.
DOVE : Galbiate
Durata : 2 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: Tutto l’anno.
Per informazioni : [email protected]
Il Sentierone. Dal progetto “ Dalla pianura al Lago”.
Temi affrontati durante l’uscita.
Inquadramento generale del luogo dove si svolge l’attività. Il territorio del Monte di Brianza.
Trekking o camminata lungo il sentiero n° 1 con partenza da Mondonico.
Il Plis del Monte di Brianza : Anello mancante.
La dorsale verde, il corridoio ecologico e la Rete Ecologica Regionale ( RER ).
Il collegamento tra il Parco Regionale di Montevecchia e della valle del Curone con il Parco Regionale del Monte Barro attraverso il Monte di Bianza
DESTINATARI : Gruppi organizzati, Cai, associazioni e famiglie.
DOVE : Olgiate molgora
DURATA : Mezza giornata ( mattina )
PERIODO DI SVOLGIMENTO : Tutto l’anno.
Per informazioni : [email protected]
Le filande di Ello. Il baco, il gelso e la seta.
Inquadramento generale del luogo dove si svolge l’attività. Il territorio del monte di Brianza.
Storie, origini ed evoluzione dell’allevamento del baco da seta.
Ello e le sue 5 filande.
La filanda ed il processo di trasformazione industriale della Brianza rurale ed agricola.
La “ Via della Seta “
Le famiglie e gli industriali della seta.
DESTINATARI : Gruppi organizzati, Cai ed associazioni, scuole medie inferiori e istituti superiori.
DOVE : Ello
DURATA : 3 ore.
PERIODO DI SVOLGIMENTO : Tutto l’anno.
Per informazioni : [email protected]
Inquadramento generale del luogo dove si svolge l’attività. Il territorio del Monte di Brianza.
Chiese, oratori, santelle e cappelle. Storia, aneddoti e curiosità collegate ad alcune chiese e oratori del Monte di Brianza
Santi e Madonne in cascina. San Giobbe.
La peste e i luoghi delle sepolture . I tomboni
DESTINATARI : Gruppi organizzati, Cai e associazioni, scuole medie inferiori e istituti superiori
DOVE : Alcuni comuni e località del Monte di Brianza
DURATA : 3 ore.
PERIODO DI SVOLGIMENTO : Tutto l’anno.
Per informazioni : [email protected]
Uccellacci e uccellini . Camminata tra Birdwatching e natura
Inquadramento generale del luogo dove si svolge l’attività . Il territorio del Monte di Brianza.
Introduzione al mondo dell’avifauna tra biologia, fantasia e mito.
Trucchi del mestiere . Come rendere un uscita ornitologica un interessante “caccia al tesoro “
Ti sento ma non ti vedo . I canti.
Ci sei ma non ci sei. Le tracce della presenza degli uccelli
Ci sei ma non ci sei . Il piumaggio, il mimetismo, il volo e i colori.
Tutela e conservazione degli uccelli e degli ambienti ad essi collegati.
Azioni concrete.
DESTINATARI : Gruppi organizzati, Cai e associazioni, scuole medie inferiori e istituti superiori, famiglie.
DOVE : Località varie del Monte di Brianza.
DURATA : 3 / 4 ore ( mezza giornata )
PERIODO DI SVOLGIMENTO : Aprile , Maggio , Giugno
Per informazioni : [email protected]
Inquadramento generale del luogo dove si svolge l’attività . Il territorio del Monte di Brianza.
Introduzione: il territorio del Monte di Brianza, localizzazione e confini.
Dove ci troviamo rispetto al pianeta.
Cos'è la biosfera.
Cos'è un ecosistema.
Ricerca e riconoscimento di alcune piante spontanee utilizzate nell'alimentazione umana.
Motivazioni antiche e moderne dell'uso alimentare delle piante selvatiche.
Consigli sull'utilizzo in cucina
DESTINATARI : Gruppi organizzati, Cai e associazioni, scuole medie inferiori e istituti superiori, famiglie.
DOVE : Località varie del Monte di Brianza.
DURATA : 3 / 4 ore ( mezza giornata )
PERIODO DI SVOLGIMENTO : Aprile , Maggio , Giugno
Per informazioni : [email protected]
I colori della natura 1: le piante tintorie
Inquadramento generale del luogo dove si svolge l'attività. Il territorio del Monte di Brianza, localizzazione e confini. Ricerca e riconoscimento delle principali piante tintorie spontanee dei nostri boschi. Spiegazione di come si utilizzano per la tintura naturale. .
DESTINATARI : gruppi organizzati, Cai e associazioni,persone singole (al raggiungimento di un numero minimo)scuole medie inferiori e istituti superiori, famiglie.
DOVE : Località varie del Monte di Brianza.
DURATA : 3 ore ( mezza giornata )
PERIODO DI SVOLGIMENTO : tarda estate - autunno
Per informazioni : [email protected]
I colori della natura 2: i fiori del Monte
Escursione guidata in occasione della fioritura. Individuazione e riconoscimento della pianta scelta. Laboratorio di pittura in ambiente: illustrazione e spiegazione dei materiali necessari, osservazione, scelta dei colori, esercizio di percezione con matite colorate. Curiosità,poesia, mitologia e leggenda della pianta disegnata.
DESTINATARI : gruppi organizzati, Cai e associazioni,persone singole (al raggiungimento di un numero minimo) istituti superiori, famiglie.
DOVE : località diverse nei comuni del Monte di Brianza
DURATA : 4 ore ( mezza giornata )
PERIODO DI SVOLGIMENTO : primavera - estate
Per informazioni : [email protected]